ZINCO NICHEL

La zincatura al nichel è un processo di deposizione elettrolitica che combina zinco e nichel per creare uno strato protettivo sulla superficie di oggetti metallici. Vediamo i dettagli di questo trattamento:

  1. Definizione: La zincatura al nichel avviene attraverso bagni galvanici alcalini che co-depositano zinco e nichel sulla superficie dell’oggetto. Questo processo richiede l’uso di additivi specifici.
  2. Materiali trattati: La zincatura al nichel può essere applicata su superfici metalliche come zinco, ferro, rame e le loro leghe.
  3. Contenuto di nichel: Il bagno galvanico contiene mediamente tra il 12% e il 15% di nichel. Durante il trattamento, l’operatore deve gestire la concentrazione degli ioni zinco e nichel, la densità di corrente e la temperatura per garantire il giusto rapporto di rivestimento dei due metalli durante l’elettrolisi.
  4. Vantaggi:
    • Protezione contro la corrosione: La zincatura al nichel offre una buona protezione contro la corrosione.
    • Resistenza all’usura: Il rivestimento galvanico è duro e resistente alla sollecitazione termica.
    • Aspetto estetico: Dopo il trattamento, il metallo presenta un aspetto semi lucido.
    • Uniformità del colore: La lavorazione bilanciata e efficiente dei bagni galvanici garantisce un colore uniforme.
  5. Sigillatura: Aggiungendo sigillanti e lubrificanti, la resistenza alla corrosione può aumentare notevolmente. La sigillatura crea uno strato sottile e trasparente sulla superficie del materiale rivestito, legandosi chimicamente con i sali di zinco.
  6. Omologazioni: La zincatura al nichel è stata omologata da marchi automobilistici come Fiat, Renault, Mercedes Benz, General Motors, VW, Saab, Magneti Marelli, Brembo, e Ducati.

In sintesi, la zincatura al nichel offre un rivestimento protettivo e di qualità, ideale per molteplici applicazioni industriali.

All content copyright © 2024 CMG SAS - All rights reserved - Site powered by MICHELETTI SRL ©