La nichelatura è un trattamento superficiale che si applica ai metalli per migliorarne le caratteristiche estetiche e funzionali, come la resistenza alla corrosione e all’usura. Esistono due principali metodi di nichelatura: chimica ed elettrolitica.
Nichelatura Chimica:
- Non richiede l’uso di corrente elettrica.
- Si basa su una reazione autocatalitica in una soluzione contenente nichel e un agente riducente, come l’ipofosfito di sodio.
- Deposita uno strato uniforme di nichel fosforo sulla superficie del pezzo, anche su geometrie complesse.
- È ideale per trattare pezzi con tolleranze strette e proteggere superfici interne.
Nichelatura Elettrolitica:
- Richiede l’uso di corrente elettrica.
- Il pezzo da trattare funge da catodo in una soluzione elettrolitica contenente sali di nichel.
- Deposita uno strato di nichel che può variare in spessore, generalmente più spesso sugli spigoli.
- È usata soprattutto per fini decorativi, donando un aspetto metallico argenteo e lucido.
Entrambi i processi sono utilizzati in vari settori industriali, dalla meccanica di precisione all’elettronica e all’aerospaziale, per le loro capacità di migliorare la durata e la resistenza dei materiali.