Il processo di cromatura decorativa è una forma di placcatura elettrolitica che viene utilizzata per conferire un aspetto estetico brillante e lucido ai manufatti, oltre a fornire una certa protezione dalla corrosione. Ecco i passaggi principali del processo:
- Pulizia: Il pezzo da trattare viene sgrassato e pulito per rimuovere qualsiasi impurità che possa interferire con la deposizione del cromo.
- Decapaggio: Si effettua un trattamento con acido solforico per rimuovere ossidi e altre contaminazioni superficiali.
- Nichelatura: Prima della cromatura, si deposita uno strato di nichel per uniformare la superficie metallica a livello microscopico e migliorare l’adesione del cromo.
- Bagno Elettrolitico: Il pezzo viene immerso in una soluzione elettrolitica contenente sali di cromo, generalmente cromo esavalente o trivalente.
- Elettrodeposizione: Applicando una corrente elettrica, il cromo si deposita sul pezzo che funge da catodo.
- Risciacquo: Dopo la deposizione, il pezzo viene risciacquato per rimuovere residui della soluzione elettrolitica.
- Essiccazione: Il pezzo viene asciugato per eliminare l’umidità residua.
La cromatura decorativa si differenzia dalla cromatura a spessore per lo spessore del rivestimento, che è molto più sottile, generalmente tra 0.05 e 1 micron. Questo tipo di cromatura è ampiamente utilizzato in vari settori, come l’automotive, la moda e l’arredamento, per la sua capacità di combinare bellezza e durata.