STAGNATURA

La stagnatura galvanica è un processo che permette di ricoprire oggetti e metalli in generale con uno strato di stagno. Questo procedimento avviene tramite immersione di stagno elettrolitico, che ricopre il materiale con una superficie uniforme di stagno dal caratteristico colore bianco-argenteo. La stagnatura galvanica offre diversi vantaggi:

  1. Protezione: Lo strato di stagno protegge il materiale da agenti atmosferici, acque, soluzioni e altre sostanze. Rimane inalterato anche a contatto con l’umidità.
  2. Controllo dello spessore: La stagnatura consente un miglior controllo dello spessore del rivestimento, garantendo uniformità.
  3. Resistenza alla corrosione: Lo stagno è abbastanza resistente contro la corrosione e l’ossidazione.
  4. Saldabilità e conducibilità elettrica: I rivestimenti di stagno sono conduttori elettrici e facilitano la saldatura.

Esistono tre sistemi di stagnatura:

  1. Stagnatura termica: Utilizzata soprattutto per grosse lamiere e semilavorati. Si basa sull’elettrodeposizione dello stagno da soluzioni acquose.
  2. Stagnatura galvanica: Sta guadagnando sempre più popolarità. Consente un controllo preciso dello spessore del rivestimento e offre buona resistenza alla corrosione.
  3. Stagnatura chimica: Utilizzata per scopi speciali.

In sintesi, la stagnatura galvanica offre un rivestimento protettivo e versatile, utilizzato in settori come l’elettrotecnica, l’elettronica, l’industria automobilistica, la meccanica e l’industria alimentare.

All content copyright © 2024 CMG SAS - All rights reserved - Site powered by MICHELETTI SRL ©