FOSFATAZIONE

Il processo di fosfatazione è un trattamento chimico utilizzato per migliorare la resistenza alla corrosione dei metalli e per favorire l’adesione della vernice. Ecco una descrizione generale del processo:

  1. Preparazione: Il metallo viene pulito per rimuovere grasso, olio e altre impurità. Questo può includere sgrassaggio e lavaggio.
  2. Attivazione: Questa fase prevede il trattamento della superficie metallica per aumentare il numero di centri di cristallizzazione, che sono essenziali per la formazione di uno strato fosfatico uniforme.
  3. Fosfatazione: Il metallo viene immerso in una soluzione di fosfato (di zinco, ferro, manganese o nichel) che reagisce con la superficie per formare uno strato cristallino di fosfato. Questo strato ha uno spessore di circa 5-10 µm e conferisce al metallo una maggiore resistenza alla corrosione e una superficie microrugosa che migliora l’adesione della vernice.
  4. Passivazione: Questo passaggio elimina eventuali cristalli non desiderati e aumenta la resistenza alla corrosione dello strato fosfatico.
  5. Risciacquo: Il metallo viene risciacquato per rimuovere eventuali residui della soluzione fosfatica.
  6. Essiccazione: Infine, il pezzo trattato viene asciugato, spesso in un forno, per rimuovere l’umidità residua.

Il risultato finale è un pezzo metallico con uno strato protettivo grigio uniforme, pronto per la verniciatura. La fosfatazione è particolarmente comune nell’industria automobilistica per il trattamento delle scocche.

All content copyright © 2024 CMG SAS - All rights reserved - Site powered by MICHELETTI SRL ©