La zincatura è un processo con cui viene applicato un rivestimento di zinco su un manufatto metallico, generalmente di acciaio, per proteggerlo dalla corrosione galvanica. Questo rivestimento limita la formazione di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica nei bordi di grano. Lo zinco è meno elettronegativo dell’acciaio, quindi, in caso di rotture o porosità del film protettivo, esso stesso diventa l’anodo sacrificale nella corrosione elettrolitica e si consuma se c’è chiusura delle linee di campo.
Esistono diverse metodologie per eseguire la zincatura:
- Zincatura a caldo: In questo processo, i manufatti in acciaio vengono immersi in un bagno di zinco fuso tenuto mediamente alla temperatura di 450 °C. Questo determina la ricopertura dell’acciaio con uno strato di zinco sottile e resistente. Il processo può essere suddiviso in diverse fasi, tra cui sgrassaggio, decapaggio, flussaggio, zincatura e raffreddamento. L’aggiunta di nichel o alluminio al bagno di zinco permette un migliore controllo sulla reattività dell’acciaio e migliora la resistenza alla corrosione del rivestimento zincato.
- Zincatura elettrolitica: Questo processo avviene tramite bagni galvanici alcalini che co-depositano zinco e nichel sulla superficie dell’oggetto. Lo strato di zinco è più sottile rispetto alla zincatura a caldo, ma offre comunque una buona protezione contro la corrosione. La sostituzione del piombo presente nel bagno di zincatura con il bismuto limita l’aspetto inquinante del processo, preservando le qualità protettive della zincatura.
- Zincatura a freddo: Questo metodo è adatto per oggetti più morbidi e uniformi, ma è principalmente utilizzato per interni a causa dello spessore ridotto dello strato di zinco.
- Zincatura a spruzzo: In questo caso, lo zinco viene applicato tramite uno spruzzo di particelle di zinco fuso sulla superficie dell’oggetto. È spesso utilizzato per rivestire strutture metalliche di grandi dimensioni.
In sintesi, la zincatura galvanica offre un rivestimento protettivo e di qualità, ideale per molteplici applicazioni industriali, dalla costruzione di strutture all’industria automobilistica.