RAMATURA

La ramatura galvanica è un passaggio fondamentale nei trattamenti delle superfici ferrose in campo industriale. Si tratta di un ciclo intermedio di protezione, propedeutico alla nichelatura. Vediamo i dettagli di questo processo:

  1. Definizione: La ramatura consiste nell’applicazione di uno strato di rame sulla superficie di un oggetto mediante deposizione elettrolitica. Questo strato di rame offre protezione e migliora le proprietà dell’oggetto.
  2. Bagni elettrolitici: La ramatura avviene attraverso bagni elettrolitici contenenti rame. Gli anodi sono costituiti da rame, mentre i catodi sono gli oggetti da ramare.
  3. Tipi di bagni:
    • Bagni alcalini: Utilizzano l’elettrolita a base di cianuro complesso. Sono i più comuni per la ramatura del ferro. Offrono una buona penetrazione e aderenza dei depositi.
    • Bagni acidi: Utilizzano l’elettrolita composto da acido solforico e solfato rameico. Aggiungono uno strato di rame più spesso e vengono eseguiti dopo i bagni alcalini.
  4. Processo:
    • L’oggetto da ramare viene immerso nel bagno elettrolitico.
    • La corrente elettrica favorisce la deposizione uniforme dello strato di rame sulla superficie.
    • La ramatura può avvenire con inversione periodiche della corrente o con corrente interrotta, a seconda delle specifiche richieste.
  5. Materiali trattati: La ramatura viene applicata su materiali come alluminio, zinco, acciaio inossidabile (soprattutto nel settore automobilistico).
  6. Risultato: La superficie ramata offre una protezione contro la corrosione e migliora l’aspetto estetico.

In sintesi, la ramatura galvanica è un passaggio cruciale per ottenere rivestimenti protettivi e di qualità su oggetti metallici.

All content copyright © 2024 CMG SAS - All rights reserved - Site powered by MICHELETTI SRL ©