ZINCATURA

La zincatura è un processo utilizzato per rivestire un manufatto metallico, generalmente di acciaio, con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione. Il processo può essere realizzato attraverso diverse metodologie, tra cui la zincatura acida e quella alcalina.

Si tratta di due metodi di zincatura elettrolitica che differiscono principalmente per il tipo di soluzione utilizzata e la velocità di deposizione dello zinco.

La scelta tra zincatura acida e alcalina dipende dalle specifiche esigenze del manufatto da trattare e dalle caratteristiche desiderate del rivestimento finale. La zincatura acida è generalmente preferita per la sua rapidità e brillantezza, mentre quella alcalina è scelta per la sua capacità di coprire uniformemente superfici complesse e per la sua resistenza alla corrosione

ZINCATURA ACIDA

  • Utilizza soluzioni acide come i complessi di solfato di zinco o cloruro di zinco.
  • Ha una velocità di elettrodeposizione più rapida.
  • Produce un deposito molto brillante, livellato e duttile.
  • È adatta per articoli in ghisa, acciai legati e carbonitrurati.
  • Ha un’elevata efficienza catodica, che si traduce in minori reazioni collaterali.
  • Richiede un trattamento minimo dei rifiuti.

ZINCATURA ALCALINA

  • Utilizza soluzioni alcaline e può essere suddivisa in placcatura con cianuro alcalino e placcatura alcalina senza cianuro.
  • Ha una velocità di elettrodeposizione inferiore rispetto alla zincatura acida.
  • È particolarmente efficace per parti con aree a bassa densità di corrente come i tubi.
  • Produce un deposito lucido e uniforme a tutte le densità di corrente.
  • Offre una protezione anticorrosione eccellente.
All content copyright © 2024 CMG SAS - All rights reserved - Site powered by MICHELETTI SRL ©